EUROLUCE 2025: ECCO COSA ABBIAMO AMATO!

EUROLUCE 2025: ECCO COSA ABBIAMO AMATO!

Come da aspettative, Euroluce 2025 si è rivelato un vero caleidoscopio di innovazione, design e creatività, un appuntamento imperdibile per chi vive e respira il mondo dell’illuminazione. In questo articolo vi raccontiamo cosa ci ha colpito di più dalla fiera e vi presentiamo una selezione dei prodotti che hanno fatto parlare di sé, ispirando nuove tendenze e emozioni.

Un Crocevia di Idee e Innovazione

Lo scenario di Euroluce 2025 è stato caratterizzato da un mix unico di storia e sperimentazione. Lo stand dei produttori provenienti da ogni angolo del mondo ha presentato soluzioni che spaziano dalle reinterpretazioni di icone del design agli approcci completamente innovativi. Ciò che ci ha maggiormente affascinato è stata la capacità di trasformare la luce in un vero linguaggio visivo, capace di raccontare storie e coinvolgere emotivamente. A nostro avviso, ciò che attrae appassionati di design da tutto il mondo verso Euroluce è l'emozione che ogni progetto riesce a suscitare, la vibrazione che scatena in noi un profondo senso di ispirazione. Nel design, come in ogni forma d'arte, l'essenziale è proprio l'emozione che l'arte sa trasmettere.

I nostri progetti preferiti

Allumette – Francesca Lanzavecchia per Foscarini
Una rilettura fresca del classico lampadario a bracci, Allumette non passa di certo inosservata. Si distingue per i suoi bracci asimmetrici e per il contrasto tra la struttura in metallo e i morbidi cavi tessili,  oltre che per i suoi colori vividi. Un omaggio al passato che si evolve in chiave moderna, capace di affascinare da ogni angolazione.

Arctic – BIG per Artemide
Un vero e proprio capolavoro di geometria: Arctic nasce dalla scomposizione e ricomposizione di elementi geometrici che, insieme a superfici specchianti, creano un volume sorprendente. Una costruzione assolutamente unica nel suo genere, un invito a riscoprire la luce attraverso una prospettiva artistica e tecnica.

Grammoluce – Min Dong e Habits Design per Martinelli Luce
Questa lampada da tavolo interattiva ha colpito per la sua capacità di unire tecnologia, sensorialità e poesia. Con il suo tessuto elastico in Lycra e una struttura in vetro borosilicato, Grammoluce permette di regolare intensità e tonalità della luce posizionando delle sfere. Un’esperienza d’uso che trasforma la luce in un’arte interattiva.

Collezione Panarea, Alicudi e Filicudi – Alberto e Francesco Meda per Foscarini
Questa collezione ci ha colpito per la sua originalità: sospensioni realizzate sfruttando gli sfridi di pietra lavica. Un perfetto esempio di sostenibilità, che dimostra come il recupero creativo dei materiali possa dare vita a design innovativi. Un vero e proprio capolavoro del riutilizzo che invita a riflettere sull'importanza della sostenibilità nella nostra quotidianità.

Agave – García Cumini per Barovier & Toso
Un grande omaggio alla tradizione vetraria: Agave richiama la forma della pianta mediterranea e celebra l’arte del vetro in piastra di Murano, rivisitato con texture rugiada e sfumature decorative. Una perfetta sintesi di tecnica secolare (Barovier & Toso è stata fondata nel 1295 proprio a Murano) e ispirazione naturale, che trasforma ogni ambiente in un’esperienza culturale e luminosa.

Posi – Umut Yamac per Luceplan
Ispirata all’arte giapponese dell’ikebana, Posi è una lampada da tavolo che si trasforma in un delicato bouquet di luce. I suoi "fiori" si attivano al contatto con la base e prendono vita, illuminando delicatamente gli ambienti. Grazie agli steli di diverse altezze e ai diffusori satinati creano un’atmosfera intima e poetica

Superwire Formafantasma per Flos

Dalla collaborzione dello studio Formafantasma con Flos nasce la famiglia di prodotti Superwire, una piccola rivoluzione nel mondo dell’illuminazione. Con un design minimal e sofisticato abbinato a tecnologia LED, Superwire funziona come un sistema modulare, con linee di luce che si adattano agli spazi e creano atmosfere dinamiche. Una menzione d'onore va fatta al basamento delle versioni da tavolo: un trepiedi che omaggia in maniera evidentemente il Luminator dei fratelli Castiglioni.

Un’Esperienza di Luce, Storia e Innovazione

Questa selezione di progetti è solo una parte del ricco panorama offerto da Euroluce 2025. Per noi di Light Up, la fiera ha rappresentato una fonte inesauribile di ispirazione, capace di alimentare la nostra passione per il design dell’illuminazione. Ogni prodotto racconta una storia: dall’evoluzione dei materiali alle tecnologie più avanzate, passando per un’attenzione costante al rapporto tra funzionalità e bellezza.

Speriamo che questo viaggio attraverso Euroluce 2025 vi abbia ispirato quanto ha ispirato noi. Restate con noi per scoprire come queste tendenze influenzeranno le nostre collezioni e trasformeranno il modo in cui viviamo la luce nelle nostre case.


Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere aggiornamenti esclusivi e restare sempre al passo con le novità del mondo del design e dell’illuminazione.

Light Up illumina la tua vita!


Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.